Al via l’obbligo di stipulare una polizza contro le calamità naturali

Per migliorare la professione di agente d'assicurazione

Al via l’obbligo di stipulare una polizza contro le calamità naturali

Fra 45 giorni tutte le imprese di qualsiasi categoria o qualsiasi dimensione, fatta eccezione per il settore agricolo, dovranno mettersi in regola con l’obbligo di stipulare una polizza contro le calamità naturali. Al grido di CAT NAT le imprese dovranno proteggersi in particolare da alluvioni, frane e terremoti.

La finalità che ha spinto a introdurre l’obbligo è anche, e forse soprattutto, tutelare le piccole realtà, più esposte ai rischi catastrofali e sinora meno assicurate.

Un’interpretazione più razionale e preferibile della norma porta così a ritenere obbligati tutti i soggetti comunque iscritti al Registro, anche nelle sezioni speciali.

I soggetti che dovranno munirsi di questa copertura sono tantissimi in particolare non tanto le imprese medio-grandi che comunque si erano già attrezzate in tal senso, quanto le attività di medio o piccole dimensioni nonché gli esercizi commerciali. In pratica tutte le imprese iscritte nel Registro imprese ex articolo 2188 del Codice civile, anche se una lettura attenta della norma e dei lavori preparatori potrebbe portare a ritenere che siano escluse alcune categorie, quali i piccoli imprenditori, iscritti alla sezione speciale del Registro.

Per ora la legge non prevede un obbligo esplicito per le attività produttive; ma chi non ha la copertura non potrà accedere a incentivi, aiuti o garanzie pubbliche, anche quelli sui prestiti erogate dal fondo per le Pmi.

Quello che ancora va chiarito è cosa succederà a quelle imprese che avendo ricevuto una forma di supporto pubblico non saranno in regola con la copertura assicurativa.

Eventi da assicurare

Frana, sisma, alluvione, inondazione e esondazione. Non sono oggetto di copertura obbligatoria grandine, flash flood, maremoto. Lo conferma l’articolo 3 del Dm, che peraltro considera come singolo evento le prosecuzioni delle catastrofi elencate che avvengono entro 72 ore dalla prima manifestazione.

Nelle compagnie tutto è già pronto; i prodotti per le copertura contro le calamità naturali sono già perfettamente allineate con le nuove norme.

Il riassicuratore privilegiato (la legge ha previsto la possibilità per le compagnie di riassicurarsi al 50%) sarà SACE. Va da sé che Il costo dei premi delle polizze dipenderà molto dall’entità delle riassicurazioni che verranno attivate da parte delle compagnie
assicuratrici.