SEMPLIFICAZIONE: un’utopia

Per migliorare la professione di agente d'assicurazione

SEMPLIFICAZIONE: un’utopia

di Leonardo Alberti

È di giugno 2024 la “semplificazione” dell’informativa precontrattuale del Regolamento 40/2018 con l’obbligo di adeguamento entro il 04.07.2025.

L’obiettivo che si pone l’IVASS, con il nuovo MUP è quello di semplificare e migliorare la chiarezza e la completezza delle informazioni fornite ai contraenti. Obiettivo che come possiamo vedere da questa mia sintesi non è raggiunto (mio parere personale). Basterebbero molte meno informazioni quali ad esempio:

  • Retribuzione del intermediario (provvigioni e quant’altro)
  • Informazioni sul pagamento dei premi
  • Informazioni sul inoltro di un reclamo

Troppo difficile? Ma vediamo il nuovo MUP, per sommi capi: chi fosse interessato può leggersi tutto l’allegato cliccando qui.

Il distributore ha l’obbligo di consegnare/trasmettere al contraente il presente Modulo, prima della sottoscrizione della proposta o del contratto di assicurazione. Il documento può essere fornito con modalità non cartacea se appropriato rispetto alle modalità di distribuzione del prodotto assicurativo e il contraente lo consente (art. 120-quater del Codice delle Assicurazioni Private).

Ma guardiamo le varie sezioni:

SEZIONE I: Informazioni generali sul distributore che entra in contatto con il contraente

SEZIONE II: Informazioni sul modello di distribuzione  (chiarisce se l’intermediario opera per conto del cliente, di una compagnia o in collaborazione orizzontale).

SEZIONE III: Informazioni relative a situazioni di potenziale conflitto d’interesse

SEZIONE IV: Informazioni sull’attività di distribuzione e consulenza (modalità operativa di intermediazione: vendita, consulenza …)

SEZIONE V: Informazioni sulle remunerazioni

SEZIONE VI Informazioni sul pagamento dei premi

SEZIONE VII Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente  (copertura assicurativa di RC Professionale, modalità di inoltro di eventuali reclami)

Credo francamente che parlare di semplificazione sia ottimistico. Sicuramente siamo di fronte ad una riduzione della moltitudine degli allegati, ma comunque non siamo di fronte ad una grossa semplificazione.

Il cliente prima di sottoscrivere una polizza deve essere informato attraverso appunto questo modulo di tutta una serie di aspetti della intermediazione stessa.

Personalmente non ne comprendo la ratio; so per esperienza che i clienti non leggono mai nulla di tutta questa documentazione precontrattuale in quanto il rapporto fra intermediario e cliente è basato sulla più ampia fiducia. Inoltre mi viene da sorridere pensando alle polizze vendute nei supermercati, alle poste o in banca.

Credo che siamo ancora molto lontani dal concetto di semplificazione.